Asilo Nido “Raggio di Sole”
… un progetto educativo mirato a valorizzare l’espressività del vostro bambino …
CHI SIAMO
Raggio di Sole nasce nel 2004, inizialmente creato e gestito come Centro Infanzia e successivamente trasformato in micronido. La struttura propone un servizio per la prima infanzia con una capacità ricettiva di 20 bambini. Accogliamo bambini dai 3 mesi ai 3 anni.
ATELIER
L’ atelier è un luogo dove affondare ed abilitare la mano e la mente, dove affinare l’orecchio, l’applicazione grafica e pittorica, sensibilizzare il buon gusto e il senso estetico, decentrarsi in progetti congiunti con le attività disciplinari di sezione, ricercare motivazioni e teorie dei bambini dallo scarabocchio in su, variare strumenti, tecniche e materiali di lavoro, favorire trame logiche e creative, familiarizzare con le sintonie e le discrepanze dei linguaggi verbali e non.
I NOSTRI PRINCIPI
Il micronido Raggio di sole è un servizio privato con impostazione laica ed indipendente, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua o religione. Chi frequenta il nido, ha la libertà di esprimersi, ricercare e diffondere il proprio pensiero e le proprie esperienze.
LA NOSTRA ISPIRAZIONE
Invece il cento c’è di Loris Malaguzzi. È a questa bellissima poesia che l’ Asilo nido Raggio di Sole si ispira per portare avanti e offrire ai bambini e alle loro famiglie una linea pedagogica ed educativa quanto più valida, aiutando i bambini a sviluppare un senso più profondo e più pieno degli eventi e dei fenomeni attorno a loro e ad avere esperienze che meritano la loro attenzione. I bambini sono delle persone competenti, intelligenti, hanno idee innovative e bisogna dar loro la possibilità di esprimerle.
LA NOSTRA MISSION
Il nido è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico e sociale, di supporto alle famiglie. Raggio di Sole si presenta come un ambiente pensato e strutturato, come sistema organizzato di opportunità offerte al bambino in risposta ai propri bisogni di crescita e di esplorazione.
LA FORMAZIONE
Per un educatrice sono fondamentali la formazione, l’ aggiornamento e un continuo mettersi in gioco in tutto quello che si fa con i bambini. È importante perché, qualsiasi attività non è mai casuale, anche quando si ha a che fare con piccolini di pochi mesi. Siamo consapevoli dell’importanza di ciò che facciamo, riteniamo opportuno come dobbiamo essere noi stesse a conoscere, scoprire, imparare le infinite possibilità di quello che andremo a proporre ai nostri bambini.